Allenamento Funzionale Milano

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Chi Siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Planning
  • Convenzioni
    • Forze dell’ordine
    • Studenti Universitari
  • Gallery
  • News
  • Video
  • Sport da Combattimento
  • Contatti

Home > Streetlifting

Streetlifting

Che cos’è lo STREETLIFTING?

Si tratta di una disciplina sportiva relativamente nuova il cui obiettivo primario è quello di migliorare progressivamente la propria forza massimale nella singola ripetizione, mai a scapito della corretta tecnica esecutiva che deve essere sempre salvaguardata, delle 4 alzate che compongono questa disciplina:

  • Muscle up
  • Trazione
  • Dip
  • Squat

Quali sono i benefici pratici di allenarsi come uno STREETLIFTER?

Allenando questi 4 esercizi multiarticolari dinamici con l’obiettivo di migliorare progressivamente la tua tecnica esecutiva e il tuo massimale svilupperai notevolmente forza, massa muscolare e mobilità articolare.

Facciamo un rapido ripasso di attività più note come bodybuilding, calisthenics e powerlifting prima di vedere nel dettaglio in cosa si differenzia lo streetlifting.

Un bodybuilder ambisce all’estetica, cercando di aumentare progressivamente la sua massa muscolare in modo armonioso in tutte le aree del corpo servendosi principalmente di macchinari isotonici e di classiche attrezzature da sala pesi.

Un calistenico ambisce a migliorare le sue performance nelle skill, ovvero espressioni di forza isometrica in esercizi statici come planche e front lever, cercando di aumentare progressivamente la sua forza principalmente nella parte superiore del corpo servendosi del proprio peso corporeo e della forza di gravità.

Un powerlifter ambisce a migliorare le sue performance nelle 3 alzate che compongono questa disciplina, ovvero back squat, panca e stacco da terra cercando di aumentare progressivamente la sua forza massimale servendosi di rack, panca e bilanciere.

Lo streetlifter ambisce a migliorare la sua performance nelle 4 alzate sopracitate che compongono questa disciplina, cercando di migliorare progressivamente la sua forza massimale servendosi del proprio peso corporeo, di zavorra aggiuntiva e di rack con bilanciere.

Questa disciplina racchiude in sé i pro delle sopracitate attività ma si differenzia per la completezza perché va a colpire tutti i distretti muscolari con esercizi multiarticolari dinamici, lo squat è assente nel calisthenics, la trazione è assente nel powerlifting e la forza non è la priorità nel bodybuilding di conseguenza impareremo a muovere il nostro corpo nello spazio sviluppando una massa muscolare funzionale non a scapito della mobilità articolare che anzi sarà un valore aggiunto, il tutto in una condizione di bassa percentuale di grasso corporeo favorevole al sollevamento del nostro stesso corpo.

Come ci si allena? Con sessioni pesanti alternate a sessioni tecniche, con varianti ed esercizi complementari il tutto all’interno di una programmazione che ci consente di parametrare i nostri miglioramenti.

Come funzionano le gare? Sono suddivise in categorie di peso corporeo e ogni atleta ha a disposizione 3 tentativi per ogni alzata presente in gara, il tentativo andato a buon fine con maggior zavorra sollevata considerato valido dai giudici andrà ad inserirsi in una classifica finale sommato alle tue altre migliori alzate valide. Le gare possono essere di specialità con singola alzata oppure con tutte e 4 le alzate in base all’organizzazione.

Allenarsi al parco è sicuramente una cosa divertente, ma trattandosi di un’attività molto tecnica e che necessita di attrezzatura, il consiglio è quello di frequentare un corso specifico, in modo da essere seguiti e corretti costantemente ed evitare spiacevoli infortuni dovuti a una tecnica errata o a periodi di stallo dovuti ad una mancata e/o sbagliata programmazione.

Essendo i gesti molto complessi, è necessario inoltre avere (o costruire) una base muscolare impeccabile senza carenze di forza evidenti. C’è quindi una gran componente di allenamento per la forza da inserire all’interno del proprio allenamento, come per esempio corsi di Functional Training e Calisthenics.

Seguiteci sui social Instagram e Facebook per rimanere costantemente aggiornati!

Seguici su Facebook

University of Fighting - Profighting

News ed Eventi

Strenght and Conditioning

Lo STRENGHT AND CONDITIONING nasce con l’obiettivo di migliorare il profilo atletico sotto tutti i punti di vista: forza, endurance e velocità.  Gran parte del lavoro verrà incentrato … Continua...

Allenamento Femminile

Allenamento Femminile

La maggior parte delle donne lamenta gambe, cosce, glutei e braccia voluminosi ma flaccidi e spesso anche ritenzione idrica e cellulite. E’ idea di molte che sollevare pesi possa aumentare … Continua...

Mobility

Mobility

La flessibilità muscolare e la mobilità articolare sono due elementi che vanno di pari passo per il benessere di una persona; sono elementi reciproci in quanto se una delle due è compromessa, anche … Continua...

A.S.D. Combat Sport UOF

Via Cortina D’Ampezzo, 14 Milano
Tel: 3920789175
combatsportuof@gmail.com

P.IVA: 08153990968

  • Mappa Del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Richiesta Cancellazione Dati

Copyright © 2025 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettoPrivacy